Canali Minisiti ECM

Alti livelli di testosterone sono legati a seri rischi per il cuore

Endocrinologia Redazione DottNet | 08/03/2019 14:10

Studio inglese su 400.000 persone mostra che si è più a rischio infarto e trombi

 Avere elevati livelli di testosterone potrebbe favorire lo sviluppo di problemi cardiaci negli uomini.  A mettere in guardia è uno studio pubblicato sul British Medical Journal (BMJ). Il testosterone è l'ormone maschile per eccellenza, a cui è legato, tra l'altro, il desiderio sessuale. Precedenti ricerche hanno suggerito un'associazione con malattie cardiache e ictus, ma non è chiaro se vi sia un legame di causa ed effetto nello sviluppo di queste patologie. Per approfondire questo legame, un gruppo di ricerca internazionale, guidato da ricercatori della City University di Londra e dell'Università di Hong Kong, si è proposto di valutare l'effetto del testosterone endogeno, ovvero quello naturalmente presente nell'organismo e dovuto a una predisposizione genetica, sugli eventi cardiovascolari.

Hanno analizzato le varianti genetiche che predicono i livelli di testosterone in quasi 400.000 uomini e donne tra i 40 e i 75 anni. Si è così osservato che negli uomini il testosterone endogeno era associato a un più alto rischio di coaguli di sangue (tromboembolia), insufficienza cardiaca e infarto del miocardio. Ma l'associazione non era rilevante nelle donne, in cui questo ormone è presente anche a livelli più bassi. I risultati, spiegano i ricercatori, possono avere implicazioni per chi assume integratori di testosterone per aumentare energia e desiderio sessuale. Il prossimo obiettivo è valutare se trattamenti che abbassano i livelli di questo ormone nel sangue possano anche proteggere contro le patologie cardiovascolari

pubblicità

fonte: British Medical Journal

Commenti

I Correlati

L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose

Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing